Fondazione Samuel e Barbara Sternberg per la cura e la ricerca oncologica

Fondatore e direttore esecutivo Cora N. Sternberg, MD, FACP

Panoramica e contesto

L’oncologia medica è una scienza in rapida evoluzione. Ogni giorno assistiamo a importanti sviluppi nella medicina molecolare che hanno un chiaro impatto positivo sul miglioramento dei trattamenti del cancro. Il futuro, si spera, offrirà un trattamento individualizzato, personalizzato e su misura, basato sul moderno imaging molecolare e sul profilo di sequenziamento genomico attraverso il sequenziamento di nuova generazione di DNA e RNA nei tessuti e nel sangue e l’intelligenza artificiale.  L’apprezzamento della medicina basata sull’evidenza è stato responsabile della maggior parte dei progressi compiuti finora. Per trarre vantaggio dal meraviglioso lavoro in corso e per far progredire lo stato dell’arte della ricerca e del trattamento medico è stata costituita la Samuel and Barbara Sternberg Cancer Research Foundation ETS.

Visione

La visione della Fondazione Samuel e Barbara Sternberg per la Ricerca sul Cancro è quella di valutare strategie terapeutiche più efficaci per facilitare e migliorare lo standard del cancro in Italia e nel mondo attraverso lo sviluppo di nuovi trattamenti e altri approcci innovativi. Ciò comporterà la valutazione di nuovi approcci sperimentali all’oncologia, compresa l’intelligenza artificiale, e l’utilizzo di farmaci che spesso non sono ancora disponibili in commercio.  Inoltre, la Fondazione fungerà da centro per le ricerche innovative condotte in tutto il mondo, fornendo una banca dati on-line delle ricerche più importanti, lo stato delle sperimentazioni e le sintesi dei risultati e delle realizzazioni.

Missione

La missione della Fondazione Samuel e Barbara Sternberg per la Ricerca sul Cancro è quella di condurre, sviluppare, coordinare e stimolare la ricerca clinica e di laboratorio in Italia e nel mondo e di migliorare la gestione dei pazienti oncologici attraverso programmi legati alla cura dei pazienti, alla ricerca d’avanguardia e all’educazione. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso il sequenziamento del DNA genomico e dell’intero genoma, nonché il sequenziamento dell’RNA dei tumori dei pazienti e delle cellule tumorali circolanti nel sangue. Se vengono identificati i driver molecolari, si farà tutto il possibile per ottenere i farmaci più appropriati per questi pazienti. Tutti questi elementi mirano a curare i pazienti individualmente, aumentando al contempo la consapevolezza pubblica sul cancro, la sopravvivenza dei pazienti e la qualità della vita.

Quali sono gli obiettivi della Fondazione?

Fornire borse di studio a oncologi, biologi e altri operatori sanitari italiani per progetti legati alla Medicina di Precisione

Aiutare giovani e brillanti oncologi a stabilire connessioni con l’EIPM e altri centri oncologici internazionali

Fornire trattamenti ai pazienti oncologici identificati attraverso la Medicina di Precisione

Creare un ponte tra i pazienti italiani e questo nuovo modo all’avanguardia di trattare il cancro

Portare la Medicina di Precisione agli ospedali italiani e ai pazienti italiani in collaborazione con i consorzi internazionali

Creare connessioni tra diversi specialisti in Italia, quali oncologia, patologia, radiologia e bioinformatica

Creare consapevolezza ed educazione tra gli operatori sanitari e i pazienti sui benefici della Medicina di Precisione

Mettere a disposizione dei pazienti nuovi farmaci sarà un obiettivo importante della Fondazione

I costi sono un problema per la medicina di precisione. La Fondazione cercherà di raccogliere fondi attraverso la sensibilizzazione sui potenziali benefici della medicina di precisione nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti.

 

La medicina di precisione si è concentrata in gran parte su pannelli mirati per valutare i potenziali bersagli dei trattamenti. Tecnologie come il sequenziamento di grandi quantità di DNA sono state molto costose da realizzare, ma il costo del sequenziamento sta rapidamente diminuendo. Inoltre, i farmaci sviluppati per colpire le caratteristiche genetiche o molecolari di una persona sono probabilmente costosi. La Fondazione farà il possibile per rendere disponibili i nuovi farmaci ai pazienti.

Chi è la dottoressa Cora N. Sternberg?

La dott.ssa Cora N. Sternberg è Professore di Medicina e Direttore dell’Englander Institute for Precision Medicine (EIPM) alla Weill Cornell University a New York. Dal 1 Novembre del 2018 Lavora con un gruppo di ricercatori multidisciplinari e desidera promuovere e portare la Medicina di Precisione in Italia.